Così Lagarde sarà lo sponsor dell’ascesa globale dello yuan Il Fondo monetario (è in rotta con Obama) trova la sua ragione d’essere nel riscatto monetario di Pechino Domenico Lombardi 09 GIU 2015
“Putin ora deve decidere”, dice Obama Alla fine del G7 Obama dice che Putin deve abbandonare il suo "tentativo di ricreare le glorie dell'impero sovietico". Il Cremlino: ci riserviamo di reagire a tutti gli atti ostili Redazione 08 GIU 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Al G7 Obama punta sulla linea dura con Putin: sia sull'Ucraina, sia sulla vicenda Fifa Mentre il nord minaccia Renzi e i comuni che accolgono i migranti, in Germania si incontrano i grandi del mondo. Il premier italiano proverà a riportare sul tavolo il tema degli sbarchi. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 08 GIU 2015
Alleati molto segreti Israele e l’Arabia Saudita non si fidano del sostegno di Obama contro l’Iran, e ora si organizzano: tra i rappresentanti di Gerusalemme e Riad ci sono stati già cinque incontri dal 2014, uno in Italia Rolla Scolari 06 GIU 2015
C’è un G2 nel G7 Da Atene a Kiev. Ecco cosa non gradisce l’America della leadership di Merkel Washington s’interroga sul troppo cauto “leading from the centre” di Berlino. Il gusto tedesco per il compromesso. Business, cultura, ideologia. C’è un G2 nel G7. Marco Valerio Lo Prete 06 GIU 2015
Non solo incidenti di percorso Perché la Casa Bianca bastona in pubblico il Nyt fuori linea sull’Iran La lite fra un funzionario e un cronista mostra (anche a Teheran) le ossessioni da accordo nucleare di Obama 05 GIU 2015
Sicurezza e libertà La riforma del Patriot Act piace a Obama, ma chi vince davvero è il cartello delle telecomunicazioni 04 GIU 2015
La guerra repubblicana sul Patriot Act (con replica di Cheney) Nella notte fra domenica e lunedì il Senato americano ha lasciato scadere tre dispositivi del Patriot Act che regolano la raccolta di dati a strascico da parte della National Security Agency e di altre agenzie d’intelligence 02 GIU 2015
La diplomazia pol. corr. di Obama non concede asilo ai cristiani La fede dei cristiani del medio oriente non conta per ottenere un visto. Eppure lo Stato islamico li uccide proprio per quella. 27 MAG 2015
Perché Barack Obama è un Roosevelt mancato Un presidente democratico, una grave crisi cominciata subito dopo la propria elezione e una forte carica di riformismo. Fin qui il parallelo regge. Poi però all'attuale Amministrazione è mancato un progetto coerente che non fosse solo un mazzo di speranze, così come obiettivi precisi e definiti in politica economica ed estera. Alessandro Corneli 25 MAG 2015